venerdì, 25 aprile 2025
spinner

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 5 POSTI DI AGENTE POLIZIA MUNICIPALE û CATEGORIA C

Trento
Agenti Polizia Municipale
5
30 luglio 2008 Scaduto
COMUNE DI TRENTO

N. 8012/7


AVVISO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 5 POSTI DI AGENTE POLIZIA MUNICIPALE – CATEGORIA C, BASE - CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI TRENTO - MONTE BONDONE.



Il Dirigente del Servizio Personale

rende noto che
in esecuzione della propria determinazione d.d. 23/06/20008 n. 148/7, è indetto il concorso pubblico per esami a n. 5 posti di agente polizia municipale – categoria C, base - Corpo Polizia Municipale di Trento – Monte Bondone.

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO
Per essere ammessi al concorso gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

1. cittadinanza italiana;
2. età non inferiore ai 18 anni;
3. non essere esclusi dall'elettorato attivo;
4. regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari;

5. diploma di scuola media superiore (maturità);

6. attestato di partecipazione, con esito positivo, al corso di preparazione ai concorsi per assunzione di personale addetto alla polizia municipale inquadrato nel profilo professionale di agente, organizzato dal Consorzio dei Comuni Trentini;
7. patente di abilitazione alla guida di autoveicoli (categoria B);
8. trovarsi nelle condizioni soggettive previste dall'art. 5 - secondo comma, della Legge 65/1986 ovvero godimento dei diritti civili e politici, non essere stati espulsi dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente organizzati o destituiti o licenziati dai pubblici uffici, non aver riportato condanne a pene detentive per delitto non colposo o essere stati sottoposti a misure di prevenzione;

9. possedere i seguenti requisiti psico-fisici:
· normalità del senso cromatico e luminoso;
· normalità della funzione uditiva sulla base di un esame audiometrico tonale-liminare;
· apparato dentario tale da assicurare una funzione masticatrice;
· avere un "visus" di dieci decimi per ciascun occhio anche con correzione di lenti. L'eventuale vizio di rifrazione non potrà superare i seguenti limiti:
miopia ed ipermetropia: 2 diottrie in ciascun occhio;
astigmatismo regolare, semplice o composto, miopico ed ipermetrope: 2 diottrie quale somma dell'astigmatismo miopico ipermetrope in ciascun occhio;
· essere immuni da qualsiasi malattia ed indisposizione fisica che possa comunque ridurre il completo ed incondizionato espletamento del servizio d'istituto (sono comunque da considerare indisposizioni fisiche quelle specificate dall'art. 2 del D.P.R. 23.12.1983 n. 904).

Possono partecipare al concorso i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea in possesso inoltre dei seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

I sopraelencati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di cui al punto successivo.


PATENTE DI ABILITAZIONE ALLA GUIDA DI MOTOVEICOLI

Alla data dell'assunzione l'aspirante dovra' essere in possesso della patente di abilitazione alla guida di motoveicoli (patente di guida di categoria "b" per coloro che hanno conseguito la medesima prima del 26.04.1988 oppure patente di categoria "b" conseguita dopo il 26.04.1988 e patente di categoria "A" per la guida di motocicli di potenza superiore a 11 kw), ai sensi dell'art. 23 del Regolamento speciale del Corpo di Polizia Municipale Trento-Monte Bondone.

DOMANDA DI AMMISSIONE - PRESENTAZIONE E CONTENUTO

La domanda di ammissione al concorso redatta su apposito modulo in carta libera, ai sensi della Legge 23.8.1988 n. 370, firmata dall'aspirante, dovrà essere presentata presso lo Sportello Polifunzionale del Servizio Personale al primo piano della sede municipale di Torre Mirana in via Belenzani n. 3
entro le 12.00 di mercoledì 30 luglio 2008.
La data di arrivo delle domande sarà stabilita dal timbro a calendario del protocollo del Personale.
La domanda potrà essere consegnata a mano (nel qual caso l'incaricato al ricevimento ne rilascerà ricevuta) oppure spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno; non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda.
Qualora la domanda venisse spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, la spedizione dovrà essere effettuata entro la data sopraindicata.
La domanda verrà accettata se dal timbro postale risulterà rispettata la data di scadenza del presente avviso.
Il candidato dovrà garantire l'esattezza dei dati relativi al proprio indirizzo e comunicare tempestivamente per iscritto con lettera raccomandata o mediante fax, gli eventuali cambiamenti di indirizzo o di recapito telefonico avvenuti successivamente alla presentazione della domanda e per tutta la durata del concorso.
L'Amministrazione non avrà responsabilità alcuna qualora il candidato non comunichi quanto sopra né qualora si verifichino disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare:
- il cognome e nome, la data e il luogo di nascita;
- la precisa indicazione del domicilio al quale devono essere trasmesse eventuali comunicazioni;
- la specificazione della cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
- l'immunità da precedenti penali o le condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso;
- i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari, per i concorrenti di sesso maschile;
- il possesso dei requisiti richiesti dalla Legge 7.03.1986 n. 65, art. 5 comma 2, ovvero godimento dei diritti civili e politici, non essere stati espulsi dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente organizzati o destituiti o licenziati dai Pubblici Uffici, non aver riportato condanne a pene detentive per delitto non colposo o essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- il possesso dei requisiti psico-fisici richiesti dall'art. 23 del Regolamento Speciale del Corpo di Polizia Municipale Trento Monte Bondone;
- l'eventuale appartenenza alla categoria dei soggetti di cui all'art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104, nonché la richiesta, per l'espletamento delle prove, di eventuali ausili in relazione all'handicap e/o necessità di tempi aggiuntivi per sostenere la prova d'esame. I candidati dovranno allegare certificazione relativa allo specifico handicap rilasciata dalla Commissione medica competente per territorio, con indicazione precisa dei tempi aggiuntivi e degli ausili di cui il candidato dovesse eventualmente avere bisogno;
- il possesso del diploma di scuola media superiore, la votazione, la data e l'Istituto presso il quale è stato conseguito. Il titolo di studio conseguito all'estero deve essere riconosciuto equipollente al titolo italiano dalla competente autorità, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso;
- il possesso dell'attestato di partecipazione, con esito positivo, al corso di preparazione ai concorsi per assunzione di personale addetto alla polizia municipale inquadrato nella figura professionale di agente, organizzato dal Consorzio dei Comuni Trentini;
- il possesso della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli (patente B);
- gli eventuali titoli comprovanti, a parità di punteggio, il diritto di preferenza alla nomina;
- gli eventuali titoli comprovanti il diritto di precedenza alla nomina;

I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea dovranno dichiarare il possesso dei seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

Saranno esclusi dal concorso gli aspiranti che risulteranno in difetto dei requisiti prescritti.

Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000, la firma in calce alla domanda non necessita di autenticazione anche qualora contenga dichiarazioni sostitutive di certificazione.
L'Amministrazione, ai sensi della Legge 10 aprile 1991 n. 125, garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e nel trattamento sul lavoro.


Alla domanda gli aspiranti dovranno allegare la quietanza rilasciata dal Tesoriere comunale - Unicredit Banca S.P.A. (codice IBAN – IT73I0200801820000001202801) o ricevuta del versamento effettuato sul conto corrente postale n.10216380, intestato al Comune di Trento Servizio Tesoreria (indicando obbligatoriamente la causale "Tassa concorso pubblico per esami a n. 5 posti di agente polizia municipale – categoria C, base, Corpo di Polizia Municipale di Trento – Monte Bondone) comprovante il pagamento della tassa di concorso di Euro 10,33.

La tassa di concorso non è rimborsabile.


PROGRAMMA ESAME
Le prove d'esame si articolano in
una prova scritta e una prova orale sulle seguenti materie:

- nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
- nozioni di diritto penale e procedura penale;
- leggi e regolamenti di pubblica sicurezza, polizia locale, circolazione stradale, depenalizzazione;
- regolamenti comunali e procedure sanzionatorie;
- nozioni sulla disciplina del commercio (fisso e ambulante) e sui pubblici esercizi;
- nozioni di edilizia, urbanistica e legislazione a tutela dell'ambiente;
- nozioni sull'ordinamento dei comuni nella Regione Trentino - Alto Adige;
- nozioni sul rapporto di lavoro dei dipendenti dei comuni nella Regione Trentino - Alto Adige.

A norma dell'art. 31 del Regolamento Organico Generale del Personale nel caso in cui al concorso risultino ammessi oltre cento aspiranti la Commissione giudicatrice può disporre che venga effettuato, prima delle prove d'esame, un test di preselezione sulle materie indicate nel bando di concorso, finalizzato all'ammissione alle prove di concorso di un numero massimo di cento aspiranti. La Commissione giudicatrice definisce le modalità di effettuazione del test.
Saranno ammessi alla prova orale solamente i candidati risultati idonei nella prova scritta. Per l'inserimento nella graduatoria finale di merito è necessario aver raggiunto l'idoneità anche nella prova orale.
La mancata partecipazione ad una qualsiasi delle prove comporta l'esclusione dal concorso.
I concorrenti saranno giudicati in base alle prove d'esame dall'apposita Commissione che stabilirà l'idoneità alle prove stesse e la graduatoria di merito, tenendo conto delle preferenze stabilite dalle vigenti disposizioni di legge e segnalando i nominativi dei concorrenti che, risultati idonei e essendo appartenenti alle categorie di cui all'art. 1 della Legge 12 marzo 1999 n. 68, o alle altre previste dalle vigenti disposizioni di legge, hanno diritto alla precedenza.


TRATTAMENTO ECONOMICO
Il rapporto di lavoro sarà regolato dalla disciplina normativa e contrattuale nel tempo vigente.
Il trattamento economico al lordo delle trattenute di legge, relativo alla figura professionale di agente polizia municipale, categoria C, 1° posizione retributiva sarà il seguente:

- stipendio annuo iniziale di € 11.916,00
- assegno annuo € 2.424,00
- indennità integrativa € 6.371,01
- assegno per il nucleo familiare nella misura di legge;
- tredicesima mensilità;
- eventuali altri compensi previsti dalla normativa vigente;
- indennità di vigilanza € 980,00
quota ridotta per vigili neoassunti


ACCERTAMENTO REQUISITO DELL'IDONEITA' PSICO-FISICA

Ai fini dell'assunzione, il candidato, che avrà superato le prove d'esame, dovrà essere dichiarato fisicamente idoneo al posto in concorso a seguito di visita medica preassuntiva da parte della competente Autorità sanitaria della Provincia Autonoma di Trento.
Il mancato possesso dei requisiti psico-fisici di cui all'art. 23 del Regolamento speciale del Corpo di Polizia Municipale Trento-Monte Bondone comporta l'esclusione dalla nomina.

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE IN CASO DI NOMINA
Il concorrente, al quale spetta la nomina, sarà invitato dall'Amministrazione a presentare, nel termine di 30 giorni dalla comunicazione d'invito, a pena di decadenza:
1) dichiarazione di accettazione alla nomina nel posto di agente di polizia municipale, categoria C base;
2) 4 fotografie formato tessera;
Dovrà inoltre autodichiarare gli stati o fatti contenuti nei sottoelencati documenti oppure in alternativa potrà produrre i documenti medesimi:

a) il certificato di cittadinanza;
b) il certificato da cui risulti il godimento dei diritti politici;
c) l'originale o copia autenticata del titolo di studio richiesto per l'ammissione (in sostituzione dell'autentica di copia del titolo di studio si può fare la dichiarazione di conformità all'originale, effettuata con la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà);
d) stato di famiglia;
e) documento militare (secondo il caso o estratto dello stato di servizio o del foglio matricolare rilasciato dall'Autorità militare competente; certificato di esito di leva rilasciato dal Sindaco e confermato dal Commissario di leva o rilasciato dalla Capitaneria di porto competente; certificato di iscrizione nei registri di leva rilasciato dal Sindaco o dalla Capitaneria di porto competente);
f) n° e data di rilascio della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli (patente B) e motoveicoli;
g) eventuale servizio in ruolo svolto presso Amministrazioni statali o Enti pubblici.

I candidati appartenenti alle categorie delle persone disabili di cui all'art. 1 della legge 12.03.1999 n. 68 o alle altre previste dalle vigenti disposizioni di Legge, dovranno produrre il relativo certificato.



TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lo Sportello Polifunzionale del Servizio Personale, primo piano, Torre Mirana, in via Belenzani, 3 a Trento, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati presso banca dati automatizzata del Comune di Trento anche successivamente all'instaurazione del rapporto di lavoro medesimo.
Il conferimento di tali dati, ai sensi del DPReg. 1.02.2005 n. 2/L e del vigente Regolamento Organico comunale, è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dal concorso.
Il trattamento riguarda anche dati sensibili e/o giudiziari ai sensi dei citati DPReg. 1.02.2005 n. 2/L e del vigente Regolamento Organico comunale nonché della Legge 12.03.1999 n. 68;
La graduatoria del presente concorso e le informazioni di cui sopra potranno essere comunicate ad altre Amministrazioni pubbliche, altri Enti o Aziende a partecipazione pubblica o Enti privati in convenzione con il Comune di Trento o altri comuni trentini, che ne facessero esplicita richiesta al Comune di Trento, ai fini delle assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato e saranno conosciuti dal Responsabile del trattamento e dagli incaricati del Servizio Personale.
Il Titolare del trattamento è il Comune di Trento. Il responsabile del trattamento è il Dirigente del Servizio personale. Ognuno può esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 della Legge sopracitata.
Il Responsabile designato per l'esercizio dei diritti dell'interessato è il Segretario generale - ubicato in via Belenzani, 19 (indicazione consultabile anche su internet
www.comune.trento.it ).



NOMINA DEI VINCITORI
Sulla base della graduatoria formata dalla Commissione giudicatrice, ed accertata la regolarità dei documenti prodotti e la veridicità dei dati autocertificati (in caso di autocertificazione l'Amministrazione provvederà d'ufficio alla acquisizione della documentazione), la Giunta comunale approva l'operato della Commissione e la graduatoria e procede alla nomina in prova dei vincitori, secondo le modalità previste dal Programma triennale del fabbisogno di personale.
Gli stessi potranno assumere servizio previa sottoscrizione del contratto individuale di lavoro nei termini previsti dalla normativa vigente e compatibilmente alle disposizioni previste dalla L.P. 21 dicembre 2007 n. 23.
Il rapporto di lavoro verrà instaurato con il Comune di Trento, ente capofila del Corpo intercomunale di polizia lcoale Trento Monte Bondone del Distretto n. 7 (Trento e Valle dei Laghi) .
L'assunzione è comunque soggetta ad un periodo di prova di sei mesi.
L'eventuale trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale potrà essere concessa, con esclusione per gli appartenenti alle categorie di cui all'art. 1 della Legge 12.03.1999 n. 68, solamente dopo aver maturato un periodo di servizio di ruolo presso il Comune di Trento di almeno 5 anni.
Non è previsto il rilascio del nulla osta al trasferimento presso altri Enti nei primi 10 anni di servizio.
Per quanto non previsto dal presente avviso saranno applicate al concorso le disposizioni di legge in materia e quelle del Regolamento organico generale del personale.

Per eventuali informazioni gli aspiranti possono rivolgersi allo Sportello Polifunzionale del Servizio Personale del Comune di Trento, in via Belenzani n. 19 - tel. 0461/884265 - 884272 - 884282, orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al giovedì : dalle ore 8.30 alle ore 12.00
dalle ore 14.30 alle ore 16.00
venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 12.00


Trento, 30 giugno 2008


Il Dirigente del Servizio Personale
F.to Massimo Manenti


In allegato la domanda d'iscrizione

68,5 kB
Articoli simili